Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare n. 407 in tema di correttivi al D. L.vo 10 ottobre 2022 n. 149

Pubblicato il 15 aprile 2024 alle ore 15:14

SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO CONCERNENTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE AL DECRETO LEGISLATIVO 10 OTTOBRE 2022, N. 149, RECANTE «ATTUAZIONE DELLA LEGGE 26 NOVEMBRE 2021, N. 206, RECANTE DELEGA AL GOVERNO PER L'EFFICIENZA DEL PROCESSO CIVILE E PER LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DEGLI STRUMENTI DI RISOLUZIONE ALTERNATIVA DELLE CONTROVERSIE E MISURE URGENTI DI RAZIONALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI DIRITTI DELLE PERSONE E DELLE FAMIGLIE NONCHÉ IN MATERIA DI ESECUZIONE FORZATA.


Illustrissimi Senatori,
il Consiglio nazionale forense ritiene che per raggiungere gli obiettivi di equità e di efficienza e qualità della decisione che devono caratterizzare l’esercizio della giurisdizione civile sia necessario individuare soluzioni che non snaturino i principi informatori del processo al presunto fine di rendere l’accertamento più celere e quanto più è possibile condivise dagli operatori del sistema.
Alcune delle previsioni del decreto legislativo n. 149/2022, in questo primo anno di applicazione, non hanno sortito gli effetti sperati, finendo con l’ingenerare inefficienza negli uffici e timori negli operatori. Il processo civile consegnatoci dalla c.d. Riforma Cartabia, infatti, allontana gli Avvocati dalle aule e riduce il contraddittorio tra le parti e con il giudice ad un mero esercizio di stile, dimenticando che un contatto reale e genuino tra i diversi protagonisti è il mezzo migliore per garantire una decisione non soltanto più giusta ma molto spesso finanche più celere. La nuova fase introduttiva – che allontana il tempo della comparizione delle parti innanzi al giudice e ne complica i meccanismi – e le modifiche alla fase decisoria – che vede aumentare il numero degli scritti difensivi e prevede la fissazione di una udienza di mera assegnazione della causa in decisione – ne costituiscono un lampante esempio.
Quanto all’intervento correttivo oggetto dell’audizione odierna, è doveroso esprimere apprezzamento, perché meglio coordina le innovazioni disposte dal d.lgs. n. 149/2022 con il tessuto normativo previgente. Tuttavia, occorre rappresentare che l’opera, non sempre condivisibile nei contenuti, non appare oltretutto completa con conseguente necessità di rimediare alle lacune che si evidenzieranno nel prosieguo prima dell’approvazione definitiva del testo. Immaginare interventi futuri, infatti, finirebbe col determinare un’ulteriore complicazione della legge processuale che – prima che tutte le altre – deve essere caratterizzata da certezza e qualità dei testi, atteso che l’affastellarsi di più discipline intertemporali e le incertezze interpretative si traducono seccamente in un processo più lungo e per ciò solo meno equo.
Di seguito, pertanto, si suggeriranno integrazioni o modifiche dello schema di Decreto al fine di contribuire al miglioramento del testo e, con esso, al raggiungimento degli obiettivi di semplificazione e riduzione di pendenze e arretrato previsti dal PNRR.

5 CNF Osservazioni Pdf
PDF – 335,3 KB 43 download
6 UNCC Osservazioni Pdf
PDF – 5,6 MB 45 download

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.