DIRITTO MILITARE PENALE E DISCIPLINARE

PAGINA CURATA

da Avv. Angelo RUBERTO  del Foro di Bologna

DIRITTO PENALE MILITAREuna parte del diritto penale che regola i reati commessi dai militari o comunque legati all’ambiente delle Forze Armate.

DISCIPLINA MILITARE:  Per  l'art. 1346 del Codice dell'Ordinamento Militare (D. L.vo 15 marzo 2010, n. 66): 

1. La disciplina del militare è l'osservanza consapevole delle norme attinenti allo stato di militare in relazione ai compiti istituzionali delle Forze armate e alle esigenze che ne derivano.
Essa è regola fondamentale per i cittadini alle armi in quanto costituisce il principale fattore di coesione e di efficienza.

2. Per il conseguimento e il mantenimento della disciplina sono determinate le posizioni reciproche del superiore e dell'inferiore, le loro funzioni, i loro compiti e le loro responsabilità. Da ciò discendono il principio di gerarchia e quindi il rapporto di subordinazione e il dovere dell'obbedienza.

3. Il militare osserva con senso di responsabilità e consapevole partecipazione tutte le norme attinenti alla disciplina e ai rapporti gerarchici. Nella disciplina tutti sono uguali di fronte al dovere e al pericolo.

Sanzione disciplinare di corpo di un militare e tempestività della contestazione degli addebiti

Il Consiglio di Stato, Sezione I, con parere 30 aprile 2024, n. 565 – Pres. Poli, Est. Rizzo, ha statuito che: "E’ legittima la sanzione disciplinare di corpo della consegna di rigore inflitta ad un militare, in presenza di una contestazione degli addebiti intervenuta 24 giorni dopo il verificarsi dell’infrazione, di cui il comandante del reparto aveva avuto personale e diretta contezza".

Leggi di più »