DIRITTO DI FAMIGLIA e MINORILE

Pagina curata da

Avv. Jennifer ZITO  del Foro di Verona

IL NUOVO REGIME FISCALE DEI PROCEDIMENTI RELATIVI ALLA CRISI FAMILIARE

Circolare del Ministero della Giustizia del 19 dicembre 2024 avente ad oggetto “ Oggetto: regime fiscale dei procedimenti in materia di separazione, divorzio, scioglimento dell'unione civile, regolamentazione dell'esercizio della responsabilità genitoriale dopo la riforma del decreto legislativo n.149 del 2022 e del correttivo di cui al decreto legislativo n.164 del 2024” -

Leggi di più »

Riparto spese straordinarie extra assegno

In merito al riparto delle spese extra assegno di mantenimento in favore dei figli di coniugi separati si segnala l’interessante pronuncia della Corte di Cassazione n. 7169/2024 che ha ritenuto, di distinguere nella vasta macroarea dei rimborsi extra-assegno, le spese straordinarie routinarie dalle spese straordinarie imprevedibili.

Leggi di più »

Conseguenze della violazione degli obblighi di assistenza familiare

Interessante spunto di riflessione, su un tema di evidente attualità, perviene dalla recentissima sentenza della Corte di Cassazione Penale Sez. VI, n. 34032  (data ud. 12/06/2024) pubblicata il 09/09/2024, in ordine alle valutazioni ed alle conseguenze della violazione degli obblighi di assistenza familiare di cui all’art. 570 bis cod. pen.

Leggi di più »

I provvedimenti indifferibili di cui all’art. 473-bis.15 c.p.c. (introdotto con decreto legislativo n. 149/2022) sono reclamabili? Ed in quali forme

QUESTIONE di DIRITTO sollevata dal Tribunale per i Minorenni di Lecce, avente ad oggetto il quesito “se i provvedimenti indifferibili di cui all’art. 473-bis.15 c.p.c. (introdotto con decreto legislativo n. 149/2022) siano reclamabili ed in quali forme”, postula l’esame di due ulteriori questioni aventi, nel caso di specie, carattere logicamente e giuridicamente preliminare, perché potenzialmente idonee ad incidere sull’ammissibilità stessa del ricorso al rinvio pregiudiziale”.

Leggi di più »

PROVA DI INFEDELTÀ: LA RELAZIONE INVESTIGATIVA

Per la recente pronuncia della Corte di Cassazione, sez. civ. I, sent. del 14 febbraio 2024, n. 4038: “Ai fini dell'addebito della separazione, l'inosservanza dell'obbligo di fedeltà coniugale rappresenta una violazione particolarmente grave determinando l'intollerabilità della prosecuzione della convivenza. Pertanto, la relazione scritta redatta da un investigatore privato può essere utilizzata dal giudice come prova atipica, avente valore indiziario e valutata unitamente ad altri elementi di prova ritualmente acquisiti.”

Leggi di più »