Limiti e poteri del Giudice di fronte all'estinzione del reato per prescrizione - risarcimento del danno

Pubblicato il 1 ottobre 2024 alle ore 07:44

QUESTIONE di DIRITTO: "se, nel giudizio d'appello promosso avverso la sentenza di condanna dell'imputato anche al risarcimento dei danni, il giudice, intervenuta nelle more l'estinzione del reato per prescrizione, possa pronunciare l'assoluzione nel merito anche a fronte di prove insufficienti o contraddittorie, sulla della regola di giudizio processula-penalistica "dell'oltre ogni ragionevole dubbio", ovvero debba far prevalere la declaratoria di estinzione del reato per prescrizione, pronunciandosi sulle statuizioni civili secondo la regola processual - civilistica del "più probabile che non".

PRINCIPIO di DIRITTO: "Nel giudizio di appello avverso la sentenza di condanna dell’imputato anche al risarcimento dei danni, il giudice, intervenuta nelle more l’estinzione del reato per prescrizione, non può limitarsi a prendere atto della causa estintiva, adottando le conseguenti statuizioni civili fondate sui criteri enunciati dalla sentenza della Corte costituzionale n. 182 del 2021, ma è comunque tenuto, stante la presenza della parte civile, a valutare, anche a fronte di prove insufficienti o contraddittorie, la sussistenza dei presupposti per l’assoluzione nel merito".

CASSAZIONE A SEZIONE UNITE, Sentenza n. 36208 del 28.03.2024 depositata il 27.09.2024

Cass 36204 24 Pdf
PDF – 1,1 MB 31 download

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.