DIVISIONE EREDITARIA - IN GENERE Successione ereditaria - Pagamento di debito ereditario, da parte del coerede, in misura superiore alla quota - Conseguenze - Diritto ad una quota maggiore - Esclusione - Possibilità di esperire azione di ripetizione o di chiedere agli altri coeredi l’imputazione all

Pubblicato il 12 aprile 2024 alle ore 12:27

Sez. 2 - , Sentenza n. 28955 del 18/10/2023

DIVISIONE EREDITARIA - IN GENERE Successione ereditaria - Pagamento di debito ereditario, da parte del coerede, in misura superiore alla quota - Conseguenze - Diritto ad una quota maggiore - Esclusione - Possibilità di esperire azione di ripetizione o di chiedere agli altri coeredi l’imputazione alla propria quota della somma - Sussistenza - Effetti.

In tema di successione ereditaria, il coerede, che abbia pagato un debito ereditario in misura maggiore di quanto corrisponda alla propria quota o un debito trasmissibile del defunto sorgente in conseguenza della sua morte (quali le spese funerarie, quelle per l'apposizione dei sigilli o quelle per imposte di successione), non può vantare un diritto a una quota maggiore di quella spettantegli, ma, acquistando un mero diritto di credito nei confronti degli altri coeredi, può esperire l'azione di ripetizione, pur in pendenza dello stato di indivisione, o chiedere che ciascun coerede imputi alla propria quota la somma di cui è debitore verso il coerede, così da procedere, prima della divisione, al prelevamento, dalla massa comune, di quanto anticipato per il pagamento del debito, che viene, così, ripartito pro quota fra tutti i coeredi, lui compreso.

Avv. Mariateresa Arcadi

Riferimenti normativi:Cod. Civ. art. 1113 Cod. Civ. art. 724CORTE COST. Cod. Civ. art. 725

Massime precedenti Vedi: N. 27086 del 2021 Rv. 662376 - 02, N. 3617 del 1987 Rv. 452563 - 01, N. 2574 del 1975 Rv. 376517 - 01

20231018 Snciv S 20 A 2023 N 28955 T S Pdf
PDF – 130,0 KB 31 download

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.