
CGT di II ^Campania sent. N. 3325/2/2024:
Esenzione Imu anche se il coniuge è residente in altro Comune
E’ ILLEGITTIMO da parte del Comune modificare la motivazione del disconoscimento dell' agevolazione nel corso del giudizio: censurare il domicilio del coniuge non consente di mettere in discussione ex post anche la dimora abituale del contribuente
Le prove sull’asserita assenza di dimora abituale del contribuente nel Comune devono essere riferite al medesimo periodo di imposta oggetto dell’accertamento
La sottoscrizione della ricevuta di ritorno di una raccomandata destinata al coniuge da parte del contribuente presso altro Comune è una circostanza episodica che non inficia il diritto all’esenzione dall’Imposta
Aggiungi commento
Commenti